1
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
2
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
3
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
4
Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
5
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
6
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
7
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
8
Quando si circola con un veicolo dotato di gru, occorre assicurarsi di averla ben fissata prima di mettersi in moto
9
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
10
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio