1
                            
                                Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo                            
                        
                                            
                            3
                            
                                In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi                            
                        
                                            
                            4
                            
                                In un motore Diesel, gli elettroiniettori effettuano una preiniezione e successivamente l'iniezione principale                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Se l'olio nel motore è troppo denso, si deve rimediare aggiungendo una certa quantità di gasolio                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Se si deve sostituire una ruota occorre posizionare il veicolo in sicurezza, possibilmente fuori della carreggiata e azionare il freno di stazionamento                            
                        
                                            
                            10
                            
                                La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo                            
                        
                                            
                            11
                            
                                La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Non esistono circuiti frenanti di tipo pneumoidraulico                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori                            
                        
                                            
                            15
                            
                                La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore                            
                        
                                            
                            16
                            
                                L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione                            
                        
                                            
                            18
                            
                                In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante