1
                            
                                I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso                            
                        
                                            
                            2
                            
                                La frizione consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento                            
                        
                                            
                            4
                            
                                La coppia conica è costituita da due ingranaggi sempre in presa, chiamati pignone e corona                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Gli olii lubrificanti possono contenere additivi chimici                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar                            
                        
                                            
                            9
                            
                                La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio                            
                        
                                            
                            10
                            
                                L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione dei bordi del battistrada sulla sede stradale                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote                            
                        
                                            
                            12
                            
                                La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti                            
                        
                                            
                            14
                            
                                L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il sovrasterzo ed il sottosterzo sono comportamenti del veicolo che, se non corretti adeguatamente, sfavoriscono la tenuta di strada in curva                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri                            
                        
                                            
                            17
                            
                                La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Al trasportatore di merci pericolose ADR deve essere fornita la scheda di istruzioni scritte da parte dello speditore