Blocco mezzi pesanti, le date di luglio 2025

30-Giu-2025  
  • Blocco mezzi pesanti luglio 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Decreto Ministeriale n.314 del 12 dicembre 2024 (registrato presso la Corte dei Conti il 23 dicembre), ha confermato il blocco dei mezzi pesanti nel mese di luglio 2025.

Vediamo le date e gli orari sulle restrizioni alla circolazione per i veicoli pesanti con massa complessiva uguale o superiore alle 7,5 tonnellate. Attenzione ai giorni del blocco: ai soliti due giorni del weekend, ovvero i sabati e le domeniche del mese, si aggiunge il venerdì 25 luglio, ma solo dalle ore 16:00 alle 22:00.

L’obiettivo è migliorare la sicurezza sulle strade e ridurre il traffico durante l’estate, stagione in cui in tantissimi si mettono in viaggio per le vacanze.

Date e orari del blocco mezzi pesanti nel mese di luglio 2025

Nei giorni sotto indicati è vietata la circolazione, anche a vuoto, per i mezzi pesanti con massa uguale o superiore alle 7,5 tonnellate:

  • Sabato 5 luglio: 08:00 – 16:00

  • Domenica 6 luglio: 07:00 – 22:00

  • Sabato 12 luglio: 08:00 – 16:00

  • Domenica 13 luglio: 07:00 – 22:00

  • Sabato 19 luglio: 08:00 – 16:00

  • Domenica 20 luglio: 07:00 – 22:00

  • Venerdì 25 luglio (straordinario): 16:00 – 22:00

  • Sabato 26 luglio: 08:00 – 16:00

  • Domenica 27 luglio: 07:00 – 22:00

In totale a luglio 2025 ci sono 9 giornate di divieto.

Venerdì 25 luglio, un blocco straordinario

Nel mese di luglio 2025 il blocco non riguarda, come negli altri mesi, solo i sabati e le domeniche del mese, ma anche l’ultimo venerdì del mese dalle ore 16.00 alle 22:00.

Questo blocco è stato deciso per evitare la circolazione dei camion nei giorni di massimo esodo. Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, infatti, si prevede il bollino rosso sulle autostrade italiane a causa delle partenze per le vacanze.

Eccezioni e deroghe

Come ogni mese, il veto di circolazione dei mezzi pesanti prevede delle deroghe nei seguenti casi:

  • Veicoli prenotati per revisione: autorizzati fino a 80 chilometri dal luogo dove si effettua la revisione ma, attenzione, dal tragitto sono escluse le autostrade: per andare e tornare dalla revisione si possono percorrere strade statali, extraurbane e superstrade.

  • Trasporto di merci pericolose “ADR” di classe 1 e 7: durante il periodo che va dal 18 maggio all’1 settembre 2025 sono ammesse deroghe per emergenze sanitarie, missioni militari, protezione civile, e materiali radioattivi urgenti purché si sia in possesso del nulla‑osta.

I consigli utili per gli autotrasportatori

Il blocco dei mezzi può causare disagio, specie per chi deve consegnare in determinate date. La soluzione? Pianificare le consegne fuori dai giorni del blocco o, se disponibili e sufficienti in termini di portata, utilizzare mezzi sotto le 7,5 tonnellate.

È utile, infine, controllare che chi potrebbe ottenere una deroga la richieda agli uffici competenti e, per tutti, aggiornarsi sui siti appositi come la Gazzetta Ufficiale.


Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali