1
                            
                                Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo                            
                        
                                            
                            6
                            
                                Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software                            
                        
                                            
                            7
                            
                                La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente                            
                        
                                            
                            8
                            
                                I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono essere di tipo omologato                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà                            
                        
                                            
                            10
                            
                                La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro                            
                        
                                            
                            11
                            
                                I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale                            
                        
                                            
                            12
                            
                                In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata                            
                        
                                            
                            13
                            
                                In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"                            
                        
                                            
                            19
                            
                                In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente