| In un veicolo da trasporto, la posizione del baricentro dipende dalla natura e dalla disposizione del carico | V | 
                                            
                                                        | Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa | V | 
                                            
                                                        | Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia | V | 
                                            
                                                        | Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso | V | 
                                            
                                                        | Il ribaltamento di un veicolo pesante può essere causato dal cedimento della banchina laterale | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus sono di norma muniti di porte e uscite di sicurezza | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus sono di norma muniti di estintori | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus sono di norma muniti di cassetta del pronto soccorso | V | 
                                            
                                                        | Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 6 mesi | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus con un numero di posti a sedere non superiore a 30 posti devono essere muniti di un estintore a schiuma da 5 litri o a neve carbonica da 2 chilogrammi | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus fino a 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza | V | 
                                            
                                                        | Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 5 uscite di emergenza | V | 
                                            
                                                        | I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di una coppia di cunei | V | 
                                            
                                                        | Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta | V | 
                                            
                                                        | Almeno un estintore in dotazione agli autobus deve essere sistemato in prossimità del sedile del conducente | V | 
                                            
                                                        | È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo | V | 
                                            
                                                        | Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere | V | 
                                            
                                                        | Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori | V | 
                                            
                                                        | Per autobus di classe "A" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente | V | 
                                            
                                                        | Per autobus di classe "B" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, senza contare il conducente | V | 
                                            
                                                        | Per autobus di classe "I" si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente | V | 
                                            
                                                        | Per autobus di classe "III" si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il conducente | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B" | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "III" o alla classe "B" | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A" | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe "I" o alla classe "A" | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A" | V | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "III" o alla classe "B" | V | 
                                            
                                                        | Per gli autobus urbani e suburbani non esiste un obbligo di colore particolare | V | 
                                            
                                                        | Il ribaltamento di un veicolo pesante può avvenire più facilmente in rettilineo e su strada piana | F | 
                                            
                                                        | Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro | F | 
                                            
                                                        | Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul lato opposto a quello dove si trova il conducente | F | 
                                            
                                                        | Quanto più è alto il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso | F | 
                                            
                                                        | Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva | F | 
                                            
                                                        | I veicoli aventi massa complessiva a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate devono essere muniti di almeno due coppie di cunei | F | 
                                            
                                                        | Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta | F | 
                                            
                                                        | Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus sono di norma muniti di tester per il rilevamento di assunzione sostanze alcoliche | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus sono di norma muniti di almeno 3 porte e uscite di sicurezza | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus con numero di passeggeri superiore a 17 devono essere muniti di almeno 2 cassette del pronto soccorso | F | 
                                            
                                                        | Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 12 mesi | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus fino a 30 posti a sedere devono essere muniti di un estintore a schiuma da 2 litri o a neve carbonica da 5 chilogrammi | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus oltre i 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus oltre i 35 posti a sedere devono essere dotati di 4 uscite di emergenza | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 1 uscita di emergenza | F | 
                                            
                                                        | Se gli specchi retrovisori sono ben regolati, non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere chiaramente | F | 
                                            
                                                        | Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati, non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine | F | 
                                            
                                                        | Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus con servizio suburbano non possono avere posti in piedi | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi | F | 
                                            
                                                        | Gli autobus con servizio suburbano non possono avere più del 25% di posti in piedi | F | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B" | F | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe "II" o alla classe "A" | F | 
                                            
                                                        | Un autobus granturismo può appartenere alla classe "I" o alla classe "A" | F | 
                                            
                                                        | Un autobus in uso proprio appartiene alla classe "P" | F | 
                                            
                                                        | Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe "II" o alla classe "A" | F | 
                                            
                                                        | Gli scuolabus sono veicoli per uso speciale | F |