| Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica | V | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici | V | 
                                            
                                                        | L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva | V | 
                                            
                                                        | La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali | V | 
                                            
                                                        | L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning | V | 
                                            
                                                        | Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale | V | 
                                            
                                                        | In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo | V | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità | V | 
                                            
                                                        | Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità | V | 
                                            
                                                        | La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza | V | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia | V | 
                                            
                                                        | L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature | V | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate | V | 
                                            
                                                        | Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria | V | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia | V | 
                                            
                                                        | Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico | F | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri | F | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola | F | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri | F | 
                                            
                                                        | La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri | F | 
                                            
                                                        | Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici | F | 
                                            
                                                        | Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati | F | 
                                            
                                                        | Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada | F | 
                                            
                                                        | In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna | F | 
                                            
                                                        | Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola | F | 
                                            
                                                        | La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo | F | 
                                            
                                                        | Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada | F | 
                                            
                                                        | L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito | F | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali | F | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera | F | 
                                            
                                                        | Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria | F | 
                                            
                                                        | Uno pneumatico tubeless ha una minore tenuta di strada rispetto a uno con camera d'aria | F | 
                                            
                                                        | Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto | F |