| Il numero massimo dei giri del motore Diesel è sensibilmente inferiore rispetto a quello possibile nel motore a scoppio |
V |
| I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico |
V |
| Il motore Diesel non è "autoregolante" per quanto riguarda il numero di giri al minuto |
V |
| Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel |
V |
| I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea |
V |
| Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio |
V |
| Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi |
V |
| Le termocandele funzionano con corrente a bassa tensione |
V |
| Il gasolio ha una combustione più lenta rispetto alla benzina |
V |
| L'iniezione del gasolio è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore |
V |
| Le termocandele si spengono subito dopo l'avviamento del motore |
V |
| In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione ha funzionamento elettrico, può trovarsi immersa all'interno del serbatoio del combustibile |
V |
| In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione |
V |
| In un motore Diesel, la pompa di alimentazione di un motore Diesel è azionata dal motore o dalla pompa di iniezione |
V |
| In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore |
V |
| In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione cessa di funzionare, il motore si arresta |
V |
| Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento |
V |
| Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria |
V |
| Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica |
V |
| Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti |
V |
| La frizione consente l'innesto o il disinnesto del motore con gli altri organi di trasmissione |
V |
| Quando il pedale della frizione è sollevato, la frizione è innestata |
V |
| Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel |
F |
| Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione |
F |
| Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico |
F |
| Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda |
F |
| Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C |
F |
| In alcuni motori Diesel più performanti, le termocandele sono sostituite da candele a scintilla |
F |
| Un motore a ciclo Diesel non può essere ad accensione spontanea |
F |
| Un motore Diesel ha, in genere, rendimento molto più basso di uno a benzina |
F |
| In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione |
F |
| In un motore Diesel, quando il clima è molto freddo, la pompa di alimentazione del combustibile deve essere accesa dal conducente con apposito pulsante, alcuni secondi prima della messa in moto del motore |
F |
| In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione deve essere posizionata sul veicolo in un punto lontano da fonti di calore, oppure deve essere opportunamente coibentata |
F |
| In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione è dotata di anticongelatore da attivare durante la stagione fredda |
F |
| In un motore Diesel, la pompa di alimentazione del combustibile a funzionamento elettrico non può mai trovarsi nel serbatoio a causa del pericolo d'incendio che ciò comporterebbe |
F |
| Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio |
F |
| In caso di emergenza, il motorino d'avviamento può essere azionato con apposita manovella |
F |
| Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico |
F |
| Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore |
F |
| Quando il pedale della frizione è sollevato la frizione è disinnestata |
F |
| La frizione è posta tra il cambio e l'albero di trasmissione |
F |