| Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto |
V |
| Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada |
V |
| Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura |
V |
| L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura |
V |
| Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico |
V |
| Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore |
V |
| Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie |
V |
| In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza |
V |
| La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote |
V |
| In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada |
V |
| La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar |
V |
| Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie |
F |
| Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate |
F |
| In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture |
F |
| Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili |
F |
| Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma |
F |
| Il battistrada deve essere il più possibile rigido |
F |
| I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico |
F |
| Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie |
F |
| In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità |
F |
| La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote |
F |
| In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici |
F |
| La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere |
F |
| La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici |
F |