| Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna |
V |
| Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale |
V |
| In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio |
V |
| In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa |
V |
| Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria |
V |
| Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico |
V |
| Lo pneumatico comprende la carcassa, i talloni e il battistrada |
V |
| I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio |
V |
| Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria |
V |
| La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma |
V |
| Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada |
V |
| La più importante operazione di manutenzione degli pneumatici è il periodico controllo della pressione di gonfiaggio |
V |
| La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso |
V |
| Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta |
V |
| Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato |
V |
| Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote |
V |
| Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione |
V |
| Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti |
V |
| Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto |
V |
| Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato |
V |
| E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati |
V |
| Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d'aria interna |
F |
| Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria |
F |
| Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria |
F |
| Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless |
F |
| Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola |
F |
| Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro |
F |
| Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo |
F |
| Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente |
F |
| I talloni sono le parti dello pneumatico che garantiscono l'aderenza con la strada |
F |
| Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali |
F |
| I fianchi dello pneumatico devono essere indeformabili |
F |
| La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio |
F |
| Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato |
F |
| La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto |
F |
| I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici |
F |
| La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici |
F |
| Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare |
F |
| La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva |
F |
| Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori |
F |
| Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar |
F |
| I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari |
F |